Vuoi creare un tuo Food blog ma non sai da dove cominciare?
Se fotografi ogni piatto che fai, se ami la cucina, se hai qualche storia da raccontare e ti piacerebbe guadagnare con le tue passioni allora non c’è dubbio… sei pronto!
Molti hanno talento ma abbandonano l’idea perché il processo sembra troppo costoso e complicato. Sbagliato!
La bella notizia è che non hai bisogno di pagare un web designer, puoi aprire un blog completamente da solo, anche se non sei esperto di web e spendendo pochissimo.
Allora comincia subito, in questa mini-guida ti spiegherò come aprire il tuo food blog ed essere on-line in meno di 15 min. 🙂
Molti blogger utilizzano spazi gratuiti come Blogger o Altervista sistemi semplici da utilizzare ma con funzionalità limitate, apparentemente può sembrare un scelta conveniente, facile e veloce ma… non lo è!
Perchè aprire un blog gratuito non è una buona idea
E’ una soluzione di cui ti pentirai in futuro e ti spiego perchè: a parte i limiti che hai sul controllo del tuo blog (grafica e funzionalità), se (come ti auguro) riuscirai ad avere successo avrai la necessità di espanderti e ciò comporterà il trasferimento di tutti i tuoi contenuti su una nuova piattaforma più performante e tutto il posizionamento guadagnato sui motori di ricerca come Google andrà perso, insomma saresti costretto ricominciare il lavoro da zero!
Le motivazioni per avere un proprio spazio e una propria autonomia sin dall’inizio sono molteplici, naturalmente tra le più importanti c’è la possibilità di guadagnare dalle pubblicità o dagli articoli sponsorizzati.
Se vuoi diventare un Food Blogger professionista non c’è dubbio la scelta migliore è cominciare bene da subito con il tuo dominio e il tuo servizio hosting.
IMPORTANTE: Il primo passo per iniziare un blog è comprare un nome a dominio e uno servizio hosting. Che cosa si intende con questi 2 termini? Ti spiego: in ambito informatico, con dominio si intende il nome del sito web, per esempio www.iltuositoweb.it, mentre il cosiddetto hosting è lo spazio fisico dove inserirai i tuoi testi e le tue foto e più in generale dove risiederanno i files che compongono l’intero sito web. Te ne serve uno che sia veloce, affidabile ed economico.
In questa mini guida ti spiegherò come iniziare oggi stesso il tuo Food blog in 3 semplici passi.
- Acquistare un nome a Dominio + servizio Hosting (costo: a partire da soli 3.95€ +iva al mese!)
- Installare WordPress – la migliore piattaforma di blogging al mondo! (costo: gratis!)
- Installare un tema grafico per il tuo blog (costo: puoi scegliere tra temi gratis o a pagamento a partire da pochi euro)
#1 Acquistare un Nome a Dominio + servizio Hosting
Il nome a dominio del nostro blog è lacentrifuga.it. Lo abbiamo scelto perchè è semplice da ricordare e costituisce una parola chiave importante per farci trovare dagli utenti. Scegliere un nome a dominio può essere complicato, il nostro consiglio è di utilizzare qualcosa che sia facile da ricordare e che costituisca una parola chiave con cui gli utenti possono trovarti in rete. Fortunatamente il servizio di hosting che ti consiglio offre un dominio gratuito (a vita!) incluso nel prezzo dell’hosting! Ti assicuro che nel tempo avrai un risparmio notevole considerando che il costo medio del solo nome a domino in Italia si aggira sui 9€ +iva l’anno.
Per ciò che riguarda il servizio di hosting, quello che ti consiglio si chiama Siteground, è tra i provider più professionali, veloci e affidabili presenti in rete.
Il sito è in inglese ma seguendo la mini guida qui sotto sarai in grado di acquistarlo e configurarlo con semplicità anche senza masticare troppo la lingua.
- Entra nel sito da questo link
- Seleziona Start up (il piano migliore per iniziare) e clicca sul pulsante arancione “Get started”
- Scegli il nome del tuo dominio: potrebbe essere iltuodominio.com o iltuodominio.it e clicca sul pulsante “PROCEED” N.B. Se il nome che hai in mente è già stato preso provane un altro simile.
- Completa tutti i campi con i tuoi dati seguendo le mie indicazioni.
- Adesso fai click su PayNow!! Perfetto, hai comprato il tuo hosting e il tuo dominio! Controlla la tua email e passiamo al punto 2: Installare WordPress
#2 Installare WordPress
- Per prima cosa accedi al pannello di controllo CPANEL con i dati che trovi sulla tua email e clicca su AUTOINSTALLERS >>WORDPRESS
- Clicca su WORDPRESS e poi clicca qui su Installa.
- Verifica che il a dominio qui dentro sia quello corretto quindi scorri e cambia la username e password di WordPress (usa qualcosa di semplice, potrai comunque cambiarle in futuro). Questi dati ti servono per accedere al pannello di gestione (dashboard) del tuo sito web in WordPress.
- Inserisci l’indirizzo email che vuoi utilizzare e seleziona ITALIANO come lingua di WordPress
- Attiva il Plugin della sicurezza per proteggere il tuo sito da eventuali persone che non hanno autorizzazione ad accedere.
- “Clicca su installa” e finito il caricamento, potrai cliccare sul link del tuo sito web la pagina che vedrai è il sito web impostato di default per te da SiteGround, potrai personalizzarlo successivamente. Abbiamo quasi finito…
- Vai sull’url e aggiungi /wp-admin (esempio: www.tuosito.it/wp-admin) e clicca invio.
- Adesso sei sulla pagina da dove accederai alla dashboard del tuo sito.
- Inserisci i dati e accedi.
- CONGRATULAZIONI! Sei appena entrato sul tuo Food blog!
#3 Installare un tema grafico per il tuo food blog
Benvenuto a bordo! Adesso sei ufficialmente un food blogger! Come ti senti? Sei pronto a scattare foto a tutti i tuoi piatti e a raccontare le tue avventure culinarie?
Mancano solo gli ultimi dettagli per cominciare.
Prima di metterti ai fornelli ci sono alcune cose da fare per rendere il tuo food blog il più “appetitoso possibile”. E’ ora di selezionare un tema; WordPress ha tantissimi temi gratis da scaricare. Puoi fare un ricerca e selezionare quello che ti piace di più qui. Se invece preferisci iniziare con un tema professionale o hai già dimestichezza con WordPress ti consiglio di dare un’occhiata a Themeforest un sito del gruppo Envato, dove è possibile acquistare temi professionali per pochi dollari.
Tra i tanti temi che offrono ecco una selezione di quelli che a nostro avviso hanno il miglior design:
- Rosemary – Un bellissimo tema versatile dal design elegante. Costo $39
- Florence – Design romantico e sognante, semplice da utilizzare. Costo $44
- Gossip – Gossip è un tema dal design accattivante con ben 6 diversi layouts. Costo $49
Complimenti, ce l’hai fatta, ora hai tutti gli strumenti necessari per trasformare la tua passione in un lavoro, ti auguro buona fortuna e spero che il tuo blog abbia migliaia di visitatori!
Prima di salutarci ti chiedo di ripagare il mio impegno nello scrivere questo post semplicemente condividendo questo post, puoi usare i pulsanti sotto. Per me, questo segno di riconoscenza significa tanto 😉