Lo smoothie dolce e denso che ho preparato con il mio nuovo frullatore SMEG è una bevanda dai grassi buoni e salutari! Di ritorno da una gita a Modica, estremo sud della Sicilia, è presto fatto. A Modica si produce infatti un cioccolato raw (o crudo) di antica tradizione e nobili natali, mai dimenticare di farne scorta… La storia racconta infatti di una particolare consuetudine di produzione del cioccolato importata dagli Spagnoli dominatori settecenteschi di Sicilia, bottino anch’esso di conquista in terre d’America, più precisamente dagli Aztechi di Messico e Guatemala. Il cioccolato prodotto “a freddo” (sotto i 40°) è un concentrato di benessere e dolcezza: agli occhi perde quella vellutata consistenza tipica della produzione industriale, ma guadagna interessanti sfumature di luce e granulare bellezza al gusto. Unisci un pezzo di cioccolato al latte di mandorla e ad una banana, un po’ di burro di arachidi e del ghiaccio per ridurre la densità e donare freschezza al frullato… solo allora capirai quanto è buono mescolare colori, sapori e tradizioni e che a frullare un po’ di vita e felicità di ogni angolo di mondo si fa un buon servigio al cuore e alla mente!



Porzioni 2
Ingredienti
- 1 banana
- Una manciata di mirtilli neri (o rossi), possibilmente biologici
- Un bicchiere di latte di mandorla (o quanto basta)
- Proteine in polvere (facoltativo)
Istruzioni
- Se disponi già del latte di mandorla, serve solo sciacquare i mirtilli sotto acqua corrente, sbucciare la banana e mettere tutti gli ingredienti nel frullatore, aggiungendo – se vuoi – le proteine in polvere. Frulla a velocità media e bevi a gogò!
- Se invece desideri preparare il latte di mandorla, queste le istruzioni: prendi le mandorle sgusciate, ma non private della loro pellicina bruna, e lasciale in acqua per una notte abbondante; il giorno seguente trita le mandorle con il frullatore, dopo avere aggiunto dello zucchero di canna e dell’acqua sino a coprire la frutta (200 gr di mandorle per 100 gr di zucchero). Versa la polpa di mandorle in un canovaccio che hai precedentemente adagiato sopra un colapasta e una ciotola che possa contenere il colapasta. Versa poco meno di un litro d’acqua e lascia filtrare il liquido nella ciotola. Strizza il canovaccio con la polpa di mandorla all’interno per ottenere il resto del latte di mandorla. Adesso il tuo latte di mandorla fatto in casa è pronto, per conservarlo utilizza una bottiglia di vetro che hai precedentemente lavato con acqua bollente, senza che possa in qualche modo sapere di detergenti, al fine di evitare odori estranei al nostro latte.
Strumento
Frullatore SMEG Per info: SMEG 50 STYLE