Lasciato alle spalle già da un bel po’ l’inverno, il mese di Maggio rappresenta la maturità della Primavera. Le temperature si alzano rapidamente e la natura ci propone nuova frutta e nuova verdura per i nostri succhi e i nostri frullati. Tralasciando carciofi e fave che non utilizzeremo nei nostri centrifugati, ma arricchiranno le nostre tavole insieme a tanta altra verdura e ortaggi, maggio è il mese giusto per un “cambio di stagione” del nostro frigorifero e della nostra dispensa! Il nostro corpo chiede energia e leggerezza, vivacità e sprint, e allora andiamo in cerca di cibi che ci aiutano a smaltire il ciclo invernale, ricco di grassi e proteine. Sentiamo l’esigenza di frutti più dissetanti e freschi, leggeri e con il giusto apporto di zuccheri per affrontare la primavera di slancio e con energia. Ecco un elenco, incompleto ma appetitoso, della frutta e della verdura di stagione:
Frutta | Verdura |
Albicocche | Agretti |
Amarene | Asparagi |
Banane | Bietole |
Ciliegie | Broccoli |
Fragole | Carciofi |
Lamponi | Carote |
Limoni | Cicoria |
Nespole | Cipolle |
Pompelmo | Crescione |
Erba cipollina | |
Fagioli | |
Fave | |
Lattuga | |
Maggiorana | |
Peperoni | |
Piselli | |
Rape | |
Ravanelli | |
Rosmarino | |
Rucola | |
Salvia | |
Taccole | |
Zucchine |
Di questa lista scelgo alcuni frutti dalle proprietà straordinarie e dal gusto inconfondibile, ingredienti irrinunciabili per i nostri succhi, storie di sana alimentazione e benessere per il nostro organismo.
Fragole
Rosse e salutari, le fragole sono tra i frutti più amati e profumati che la primavera possa offrire. Composte per il 90% di acqua, con poche calorie ma con la giusta fibra alimentare utile a soddisfare il nostro appetito e allo stesso tempo regolare la nostra digestione. Le fragole sono degli ottimi anti-infiammatori e anti-ossidanti naturali, eccezionali per il sistema cardiovascolare, contengono i minerali più variegati (manganese, sodio, zinco, ferro, potassio e tanti altri) e vitamine in grande abbondanza (vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, K e J). Le fragole sono assai versatili, si sposano bene per succhi, frullati e centrifugati di ogni sorta, si abbinano bene con zenzero, banane, arance, menta e yoghurt, e non solo. Dolci e colorate, le fragole sono le preferite di adulti e bambini.
GUARDA LE RICETTE CON LE FRAGOLE
Limoni
I limoni sono gli agrumi più versatili in assoluto, in cucina vengono impiegati in moltissime pietanze. Particolarmente diffusi in Sicilia e nell’Italia Meridionale, i limoni sono particolarmente ricchi di acido citrico e ascorbico che li caratterizzano di un sapore aspro e intenso. Sono i migliori alleati contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, svolgono una importante funzione anti-ossidante, disintossicante e, grazie alla produzione di carbonato di potassio, sono un sollievo garantito dell’acidità gastrica. I limoni contengono anche fosforo, calcio e manganese, oltre che le vitamine C, A e B. Possono essere impiegati per decotti e infusi, sono ottime basi acide per succhi e centrifugati contenenti carote, pere, mele, si sposano bene con la menta e il finocchio.
GUARDA LE RICETTE CON I LIMONI
Finocchi
I finocchi sono ortaggi dalle proprietà digestive e anti-infiammatorie straordinarie: croccanti e profumati, composti per il 93% da acqua, sono tra gli alleati naturali più potenti dell’apparato gastrointestinale e del fegato. Pochissime calorie e per tale motivo presenti in tutte le diete dimagranti, aiutano a digerire e sedare i dolori addominali. I finocchi contengono potassio, calcio, fosforo e magnesio, per citare i minerali più importanti; le vitamine dominanti sono la A, quelle del gruppo B e la C. Per l’alto contenuto di acqua e l’apporto ipocalorico, i finocchi sono utilizzati spesso per centrifugati e succhi, in abbinamento con carote, limone e cetriolo, amano la menta con cui mixare il loro profumo intenso.