Centrifugati, Estratti e Smoothies, scopri le proprietà in base al colore
C’è una stretta correlazione tra i colori e le proprietà nutritive di frutta e ortaggi. Sembrerà banale, ma nulla è per natura una coincidenza. Infatti, frutta e verdura producono fitonutrienti, ovvero composti organici utili all’autodifesa dei vegetali da parassiti e agenti patogeni esterni, ma che hanno pari azione positiva sul nostro organismo: i colori sono la manifestazione di questi composti e ciascun colore costituisce l’avamposto più efficace per la prevenzione da un determinato gruppo di malattie e infezioni.
I fitonutrienti conosciuti e categorizzati dalla medicina sono migliaia, i più comuni vanno dai Flavonoidi, contenuti nei mirtilli, nella soia, nel te e nel cacao, con potenti proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antivirali ed antiallergiche, ai Carotenoidi di carote, patate e zucche, utili alla prevenzione delle patologie cardiovascolari ed efficaci contro l’ossidazione cellulare, forti corroboranti del sistema immunitario; dai Bioflavonoidi degli agrumi ai Terpeni contenuti nelle loro bucce, presidi importanti contro le piccole infiammazioni. Insomma, l’elenco sarebbe lungo e potrebbe essere noioso, ma se ai colori associamo le proprietà nutritive riusciremo a orientarci in questo arcobaleno di benessere. Allora i nostri succhi avranno un significato nutrizionale cui non potremo rimanere indifferenti, saranno i loro colori a indicarci le coordinate per la nostra salute.

Rosse sono le fragole e le ciliegie, l’anguria e le rape, le barbabietole e i melograni. I succhi preparati con frutta e ortaggi rossi hanno potenti proprietà antiossidanti, diminuiscono il rischio di tumori, favoriscono il sistema cardiovascolare, svolgono una potente azione antiinfiammatoria e combattono i radicali liberi, abbassano il colesterolo e facilitano l’assorbimento del ferro contenuto negli alimenti.

Arance e limoni, albicocche e ananas, mele e mango, papaya e mandarini, pesche, carote e tanto altro rientrano nella categoria di frutta e ortaggi giallo-arancio. Sono tutti alimenti efficaci contro l’invecchiamento cellulare, potenti antitumorali e antinfiammatori, regolatori formidabili dell’equilibrio gastro-intestinale, intercettori dei radicali liberi, antiossidanti naturali e potenti agenti immunitari.

Verde è il colore della clorofilla, da cui origina la vita di tutte le piante. Verdi sono asparagi e cetrioli, menta, prezzemolo e basilico, indivia, spinaci e rucola, cetrioli e cavoli, ed ancora kiwi, avocado e uva, solo per citare i vegetali più utili nella preparazione dei succhi. Più scuri sono più clorofilla contengono e meglio agiscono da antiossidanti, ovvero ci preservano dalle tossine che quotidianamente il nostro organismo ingerisce. Anche la frutta e le verdure verdi prevengono il rischio di diversi tipi di tumori, rallentano alcune patologie oftalmiche come le cataratte e la degenerazione maculare.

Al colore blu-viola appartengono i mirtilli, le more e le prugne, i fichi e il radicchio. A questo colore sono associati alimenti che rinforzano il sistema immunitario, prevengono le malattie cardiovascolari perché regolano la pressione sanguigna, favoriscono la funzione urinaria, e al contempo combattono le infiammazioni e l’invecchiamento cellulare.
Se cerchi ricette sulla base delle proprietà nutritive e i colori di frutta e verdura utilizza i filtri di colore nella pagina delle ricette. Vivi e godi dei colori dei succhi, accenderanno di energia e benessere il tuo corpo. Bere bene con gusto e stare in forma è possibile!